5 Consigli per aspiranti fotografi di viaggio

lug 2, 2015

Alcuni trucchi per migliorare o dare il via ad un'attività di  travel photographer

Il fotografo di viaggio è un mestiere che affascina la maggior parte degli appassionati di fotografia.Abbiamo già detto che ci sono molti lati positivi ma anche piccoli nei e scogli da superare.

Per chi è ancora convinto di voler provare a specializzarsi nello specifico della fotografia di viaggio, diamo in questo articolo cinque piccoli consigli pratici che possono essere utili per chi è alle prime armi.

1- Come si pianificano i soggetti?

Non basta decidere di 'fare un viaggio' per fare delle foto che possano essere vendute e  che diventino competitive sul mercato. Se vuoi che questa diventi la tua professione, non basterà più andare in vacanza e fare belle foto. Dovrai invece informarti su quali sono i posti più ricercati da agenzie e clienti tipici come blogger, editori, tour operator ecc. Per far questo puoi:

a. Fare ricerche in internet e guardare i portfolio di altri fotografi

b. Cercare sui siti che vendono foto on line come fotolia o shutterstock e annotare i continenti e i paesi meno presenti.

c. Anche nel caso dei posti più gettonati (NYC, Londra, Parigi, Roma) far caso alla tipologia di immagine meno ricorrente è cercare di ricoprire quel piccolo segmento vuoto.

Questa operazione può durare anche qualche giorno e molte ore di appunti e ricerche, ma poi sarete pronti per la fase successiva:

2- Pianificare il viaggio e il lavoro

Dopo aver scelto la destinazione, accertatevi di scegliere il periodo più adatto a fare degli scatti ottimali. La Thailandia nel periodo delle pioggia potrebbe rendere la pianificazione degli scatti più complessa, a meno che non decidiate che la Thailandia della rain season debba essere uno dei soggetti da voi scelti in base a quanto detto nel paragrafo 1.c.

Sulla base del meteo, scegli i punti da fotografare facendo anche un vero e proprio piano orario degli scatti. Se i paesaggi naturali danno il meglio al tramonto, i paesaggi urbani sembrano più belli con la luce rarefatta delle primo ore del mattino. Se il soggetto sarà un mercatino locale è bene scegliere le ore in cui questo ha un affollamento medio basso, di modo da avere meno impedimenti nelle inquadrature ma anche la possibilità di fare dei ritratti (porta sempre con te varie copie di moduli di autorizzazione con le norme locali sulla privacy).

3- Essere aggiornati sulle nuove attrezzature

Se si lavora nell'ambito della fotografia non bisogna mai smettere di studiare. Qualunque fotografo non può più ormai ignorare e non mettersi al passo con le implementazioni della Dronotica e della fotografia aerea. Soprattutto nel settore viaggi e nel campo documentaristico saper pilotare regolarmente un drone diventa basilare, tanto che si moltiplicano i corsi e i dronisti certificati. Per ogni destinazione scelta è inoltre importante conoscere la normativa locale in merito al loro utilizzo!

Ti  potrebbe interessare anche l'articolo  6 App che facilitano la vita dei fotografi

4- Scegli una buona guida

Utile e in alcuni casi indispensabile, un accompagnatore del posto che sappia dare delle dritte in merito a tutti i punti su elencati, dall'aspetto legale ai posti da non perdere. Meglio se si tratta di un collega fotografo. Grazie ai social network oggi è possibile intessere relazioni professionali a distanza che se ben utilizzate possono diventare preziose. Ad esempio potesti, tanto per cominciare:

a. Creare una cerchia di colleghi e colleghe di tutto il mondo su Google+

b. Creare una lista su Twitter e interagire spesso con colleghi di altri paesi

c. Offrirsi come supporto e guida nella tua zona (facendo accordi con gestori turistici del tuo territorio) in cambio dello stesso favore da parte degli altri.

5- anticipa i tuoi lavori sul tuo sito/blog

Stai per andare in Indonesia a fotografare gli stili di vita delle minoranze etniche locali?  Bene, appena avrai fatto il biglietto anticipa il progetto sul tuo blog o sito internet ( che ovviamente devi avere). Crea  suspense, attesa, curiosità tra i tuoi contatti virtuali e contemporaneamente porta traffico grazie al posizionamento SEO ( se non sai come fare, affidati ad esperti in social media marketing e SEO specialist).

Manda un comunicato del tuo progetto alla stampa locale e attira l'attenzione della tua area geografica circoscritta su di te. In questo modo potrai:

a. Trovare degli sponsor al progetto,

b. Proporre alla stampa locale una media partnership per un evento con i tuoi scatti (ad esempio una mostra)

c. Avere visibilità prima, dopo e durante la tua attività.

Sei pronto a partire?

Leave a comment

Accedi


Categorie

Siamo online! Contattaci su WhatsApp