Quali sono le novità apportate sul Drone Yuneec Typhoon H dopo la release 3.0? Scopriamole insieme nel dettaglio.
Vi abbiamo già parlato di Drone Yuneec Typhoon H, tra i Camera Drone più amati e ambiti presenti in commercio.
Guarda la video review di Yuneec Typhoon H, fatta dal nostro pilota Andre Mangia
Sappiamo che questo Camera Drone rappresenta una soluzione professionale estremamente stabile e sicura per fotografi e videomaker che abbiano la necessità di realizzare foto e video dall’alto, anche in 4K.
Ricercato anche da professionisti del settore per mappature e rilievi, ma amato e anelato da fotografi e videomaker, la particolare versatilità di Yuneec Thyphoon H lo rende un mezzo professionale idoneo a tutti i tipi di lavori che hanno a che fare con l’utilizzo dei droni; proprio per questo c’è molta curiosità e fermento sulle ultime novità portate dalla release (3.0), che adesso andremo ad analizzare punto per punto, vedendo nel dettaglio tutte le implementazioni.
Diciamo tanto per cominciare che la videocamera installata a bordo di questo mezzo è sempre più simile, in tutte le sue funzioni, ad una macchina fotografica di alto livello.
Tuttavia le novità non si fermano solo alle impostazioni della videocamera ma, come vedremo adesso nel dettaglio, toccano anche la ridondanza dual band, funzione trim, aggiornamenti OTA e alcune piccolissime variazioni nelle impostazioni.
Diciamo che con questa nuova release si è voluto da un lato rendere il drone e la fotocamera ancora più professionale, facendo sì che i professionisti dello storytelling sentano il meno possibile la differenza con i propri dispositivi consueti di lavoro, dall'altro si è voluto rendere le funzionalità della macchina intuitive come… se si trattasse di un cellulare (vedi aggiornamenti del sistema OTA).
Vediamo quindi una per una le novità della nuova release.
Prima però, una piccola avvertenza: una volta effettuato l’aggiornamento, ti consigliamo di calibrare l’accelerometro seguendo questi piccoli e semplici step:
1 - Posiziona il tuo Typhoon H su una superficie piana.
2 - Accendi il mezzo e la stazione di terra ST16 e attendi che il controllo remoto e il wifi siano connessi.
3 - Quindi, tocca la funzione “setting calibration” (impostazioni calibrazione),
4 - Seleziona Calibrazione, dunque selezione “Accelerometro”.
Potrebbe interessarti anche l’articolo:
DJI Mavic Pro, Inspire Pro, Phantom4:
un confronto fra i migliori droni compatti e professionali
Durante la fase di calibrazione la luce principale sarà rossa, verde e blu a intermittenza. Questa intermittenza sarà lenta all’inizio e poi via via più veloce.
Se il processo di calibrazione va a buon fine, il LED principale diventerà verde e il drone si riavvierà automaticamente.
Durante il processo di calibrazione è importante che il drone sia in posizione stabile.
Detto questo, rompiamo gli indugi e scopriamo le novità della release 3.0 di Yuneec Typhoon H.
Ridondanza dual band
Partiamo dalla funzione dual band, che fornisce un nuovo, importantissimo, elemento all’assetto correlato alla sicurezza di questo incredibile mezzo:
La release 3.0 consente al drone, nell’eventualità di perdita del segnale a 2.4 GHz, di essere comunque controllato attraverso un segnale wifi a 5.8 GHz, come ridondanza.
Funzione trim attraverso la pulsantiera
Altra piccola variazione logistica alla quale non sarà difficile abituarsi.
Le impostazioni trim non si troveranno più sotto il comando “other setting” (altre impostazioni).
Nella nuova release, quando si preme il trim, le istruzioni compaiono sotto forma di pop up sullo schermo principale del controllo remoto. Dunque è possibile selezionare e regolare tutte le impostazioni necessarie e le impostazioni del trim mentre con i comandi direzionali della mano sinistra è possibile lavorare alle impostazioni della fotocamera.
Basta un po’ di pratica e si impara molto presto a gestire entrambi i pad di comando contemporaneamente.
Aggiornamenti attraverso sistema OTA
Con la nuova release di Yuneec Typhoon H c’è finalmente la possibilità di utilizzare il metodo OTA per gli aggiornamenti di ST16.
L’aggiornamento OTA (Over the air) consente di aggiornare un dispositivo tramite l’invio e la ricezione wireless del nuovo software, praticamente come avviene per smart-phone e tablet.
Piccola grande accortezza da seguire: bisogna accertarsi che questa funzionalità non sia attiva finché non siano state prima aggiornate tutte le feature.
Una volta sicuri di ciò, bisogna andare nelle Impostazioni di sistema (System Settings), premere OK sulla finestra di pop up e premere “About Controller”. Quindi toccare la voce Aggiorna (Update).
Dunque, proprio come quando si imposta il wifi di un comune dispositivo connesso ad internet, seleziona il nome della rete wifi cui ci si vuole connettere e inserisci la password del wifi.
Fatto questo, una volta stabilita la connessione, il sistema cercherà da sé e automaticamente l’ultimo firmware e una volta trovato ti apparirà sullo schermo una finestra con l’indicazione “Aggiorna Contenuto” (Update content). Non dovrai che scegliere OK toccando il comando e vedrai partire il processo di download.
Tutto è molto intuitivo e immediato.
Veniamo adesso alle principali modifiche, o meglio, ai principali miglioramenti e implementazioni alle impostazioni e funzionalità della fotocamera.
Impostazione formati DNG e JPG
Nella nuova release, le foto possono essere salvate sia con estensione .jpg che .dng, contemporaneamente.
Si tratta di una piccola grande variazione che consente però di risparmiare secondi preziosi nel proprio lavoro, soprattutto quando si produce un numero molto alto di immagini, come nei lavori di mappatura e nei rilievi, oltre che ovviamente per chi lavora a reportage fotografici.
Per scegliere questa funzionalità, basta andare nelle impostazioni e selezionare la voce dng+jpg, che vedrai aggiunta alle due altre voci separate jpg e dng.
Misurazione dell’esposizione (Metering Mode)
Nella release 3, l’esposizione può essere regolata manualmente, attraverso le impostazioni della videocamera.
Dalle impostazioni della videocamera, scegliere la solita rotellina delle impostazioni e selezionare la funzione Esposizione (o Metering Mode) e da qui bisogna selezionare la modalità fotometrica di cui si ha bisogno. Queste possono essere:
- Spot, con la quale la fotocamera misurerà solo una piccola area della scena,
- misurazione centrale (Center metering), con cui si misurerà il centro dell’inquadratura e, infine,
- misurazione media (Average Metering), utile per consentire alla fotocamera di prendere la luce proveniente da tutta la scena e utilizzarne l’intensità per l’esposizione finale.
Novità della Modalità Foto (Photo Mode)
Dalla modalità Fotocamera (Photo Mode), troverai un elenco di 4 funzioni: Single, Burst, Timelapse e Panorama.
Vediamo che cosa possono permetterti di fare, una per una.
Burst
Vuoi scattare da 3 a 5 a 7 immagini al secondo? Adesso puoi farlo, con la modalità Burst.
Puoi selezionarla dalla modalità Fotocamera, andando da impostazioni a Photo Mode. Da qui puoi selezionare la funzione Burst toccando la rotellina sul bottone play, che al tocco del dito diventerà blu (attivata).
Da qui appare una nuova schermata dalla quale devi che selezionare il numero di foto al secondo che vuoi siano scattate dalla fotocamera, quindi… non dovrai che scattare.
Se questa funzione è indispensabile per i fotografi che, da una normale macchina fotografica vogliono ritrarre un oggetto/soggetto in movimento, lo è ancora di più sulla videocamera di un drone, dove è la macchina stessa a muoversi.
Timelapse
Dalla modalità Fotocamera (Photo Mode) è anche possibile selezionare l’opzione Timelapse, che consente di registrare immagini multiple al secondo. L’intervallo impostato di default per il Timelapse è di 1 secondo.
Per uscire da questa modalità, basta toccare nuovamente il cerchietto laterale alla funzione, spegnendolo e tornando all’impostazione iniziale.
Panorama
La nuova versione del firmware rende ancora più facile la scelta di inquadrare e fotografare ampi panorami.
Prima di tutto, accertati di essere in modalità fotocamera. Quindi vai in impostazioni e seleziona “Modalità Foto” (Photo Mode).
Più facile a farsi che a dirsi, seleziona la funzione “Panorama” e, da qui, tocca sullo schermo la piccola rotellina posta sopra al pulsante play.
Qui, nella casella Panorama Mode apparirà una doppia scelta:
Single Layer camera 360 gradi
Double layer camera 360 gradi.
Che cosa accadrà per ognuna della due opzioni?
In caso di prima scelta (Single layer camera 360 gradi), verranno scattate 8 foto a 360°, mentre in Double Layer verranno scattate 8 foto per ogni layer e due foto in modalità bird-view.
Una volta scelta una delle due modalità, clicca sul pulsante di scatto.
Quando non avrai più bisogno di alcuna di queste funzioni, non hai che da ri-selezionare la funzione “Single” cioè singolo scatto.
Bilanciamento del bianco (Istogramma o Histogram)
Come per le migliori macchine fotografiche professionali, anche quella a bordo di Typhoon H, grazie alla release 3.0, è dotata della funzione Istogramma per il bilanciamento del bianco.
Ovviamente tutto può essere regolato dallo schermo a seconda delle necessità, attraverso le impostazioni della videocamera.
Da impostazioni, portare su ON la funzione Histogram Switch. Quindi dovrai spostare l’istogramma “manualmente” nel vero senso della parola, cioè tenendo premuto lo spettro e postandolo con un dito a piacimento.
Come scaricare l’aggiornamento?
Gli aggiornamenti possono essere scaricati dal www.yuneec.com e www.yuneec.uk
Chi ha un Drone Yuneec Typhoon H non può perdere l’occasione di lavorare al massimo delle prestazioni offerte da questi aggiornamenti di sistema.
Li hai già provati? Quali considerazioni vorresti fare in merito?
Siamo online! Contattaci su WhatsApp
non si può, è pre-impostato ad 1secondo circa
Come si cambia l'intervallo del time lapse?nGrazie
Salute. Sarà il caso di fare una "CALIBRATION ACCELEROMETER"nPietro
c'è stato qualche problema di aggiornamento. E' da rimandare in Yuneec Germania tramite il vostro dealer di fiducia (Aerialclick è un dealer Yuneec).
Ho fatto l'aggiornamento come da istruzioni, tutto pare essere ok ma il drone non si avvia più. Cosa devo fare?
Accedi